top of page

ESODO. Per un richiamo simbolico alla ricerca di nuove progettualità dell'esistenza

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 3 nov 2017
  • Tempo di lettura: 1 min


Casa Circondariale di Pesaro, venerdì 3 novembre 2017 ore 10.00


Teatro Bramante di Urbania, sabato 4 novembre ore 21.00 (nell'ambito del XVIII Convegno internazionale "I Teatri delle diversità"


ESODO

Per un richiamo simbolico alla ricerca di nuove progettualità dell’esistenza.


La performance teatrale che presentiamo, a conclusione della seconda fase di studio sul fenomeno dell’esodo contemporaneo delle genti, è svolta in collaborazione con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Galilei di Villa Fastiggi e della vicina a casa circondariale.

L’azione si svolge immaginando i ragazzi come gli antenati dei migranti che si materializzano sulla scena durante il loro sonno. Con gesti e frasi sussurrate nella alterata identità dei loro corpi di ragazzi, essi entrano nel sogno dei migranti per evocare ricordi lontani e buoni auspici per il pericoloso viaggio che stanno compiendo. Questa necessaria riflessione sui motivi ancestrali e profondi che pur si accompagnano ai bisogni primari dell’umanità in migrazione è alla base del metodo teatrale. Costruito sulla essenzialità del movimento corale e individuale degli attori, alterna quadri viventi e improvvise dinamiche che evidenziano gesti simbolici e trattenute espressività. La musica, eseguita dal vivo da un musicista-testimone accompagna, senza enfatizzare, lo svolgimento della sequenza.



Ideazione e regia: Francesco Gigliotti


Assistenza e collaborazione: Romina Mascioli.

Con gli alunni della classe III B dell’I.C. comprensivo Galilei di Pesaro e i detenutie detenute della Compagnia “Lo spacco” della Casa Circondariale di Pesaro

Musiche interpretate dal vivo da Giovanni Scaramuzzino

Progetto artistico di Vito Minoia direttore di Teatro Aenigma

 
 
 

Comments


per il Coordinamento Regionale Teatro in Carcere - Marche

 © 2021 Associazione Culturale Cittadina Universitaria Teatro Aenigma / P.Iva 01260260417 / CF 91006880412

bottom of page